Modalità: E-Learning
Durata: Il Corso E-learning sulla Formazione Specifica ha una durata di 4 ore.
Obiettivo: Il Corso E-Learning Formazione Lavoratori - Parte Specifica Rischio Basso consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 repertorio atti n. 221/CSR, all’obbligo di formazione sulla sicurezza per le aziende di macrosettori ATECO appartenenti al rischio basso. Il programma del corso è studiato per fornire concetti generali, conoscenze e procedure utili all’acquisizione del comportamento, diminuendo i rischi e allo stesso tempo tutelando la propria sicurezza sul lavoro, illustrando ed approfondendo i temi relativi alla valutazione del rischio, ai principali rischi presenti nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento all’uso dei videoterminali.
Destinatari: tutti
Metodologia: attività svolta in ambiente web, specificatamente utilizzato per la formazione a distanza attraverso la rete (e-learning), che consente l’erogazione e la gestione online di contenuti quali risorse di testo, immagini, animazioni, video, interazioni. La riutilizzabilità, il tracciamento e la catalogazione sono garantite dai pacchetti SCORM (Sharable Content Object Reference Model), il supporto didattico (tutor) e quello tecnico sono disponibili nel coordinamento dei forum che garantiscono l’interattività tra il programma e lo studente con momenti di verifica, possibilità di inserire testi e note, di visualizzare video e immagini, di consultare rapidamente le fonti, di interfacciarsi attraverso email
Docenti: Il Corso E-learning Formazione Lavoratori Parte Specifica - Rischio Basso prevede l'apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. Il docente del corso è in possesso dei requisiti previsti al punto 1 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 e dal D.I. 6/3/2013 relativo alla qualificazione dei formatori sulla sicurezza
Tutor e assistenza: A supporto dell’attività formativa è disponibile un E-Tutor che interfaccia utenti per coordinamento e supporto. È inoltre possibile contattare il servizio di assistenza tecnica su eventuali problemi di funzionamento della piattaforma, inserendo un messaggio nell’area “invia feedback” presente nella piattaforma stessa.
Aula virtuale: I partecipanti possono interagire tra di loro e con il Mentor/Tutor in un’aula virtuale
Verifica dell'apprendimento: Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 80% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.
Si ricorda, inoltre, che ai sensi dell’art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/08 i corsi di formazione per lavoratori vanno realizzati previa richiesta di collaborazione da parte degli organismi paritetici, ove presenti nel settore e nel territorio nel quale opera l’azienda del lavoratore da formare
Documentazione: Il materiale didattico utilizzato durante il Corso “Formazione Specifica” viene messo a disposizione in formato pdf stampabile.
Coord. e Resp. Piattaforma: Dott.ssa Angela Loiacono
Tutor di contenuto: Dott.ssa Romina Collepiccolo (ASPP Formatore Qualificato)
Resp. Supporto Piattaforma: Dottor Simone Alessandria
Speaker: Dott.ssa Romina Collepiccolo
Contenuti
Test di verifica dell'apprendimento